MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evoluzione dei mezzi- Limiti di velocità ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Evoluzione dei mezzi- Limiti di velocità ?

    Come tutti ben sappiamo, i camion hanno fatto passi da gigante .....
    Migliorano i sistemi di frenata ,aumentano le potenze....Un tempo salivi su di un glorioso camion e dipendeva tutto dalla tua sensibilità di guida .... Ora ti ritrovi a dover studiare per giorni libretti d'uso e la tua cabina ha bottoni simili ad un 747....
    Ma i limiti di velocità sono sempre gli stessi ....
    Ora , non voglio di certo fare una crociata in favore delle velocità folli .....
    Ma non credete che in alcuni tratti si potrebbe portare la velocità a 90 Km/h ???

    Alla fine , paesi come la Francia , hanno adottato da tempo questa "limitazione"

    Addirittura alcuni paesi extra europei hanno il limite a 100 Km/h ( a pieno carico)

    Il mio discorso è ovviamente riferito a tutti i mezzi superiori le 12 ton....

    E poi, cosa ne pensate della limitazione (assurda) riguardante il trattore isolato ....che cmq deve rispettare gli 80 Km/h .... anche se questi non aggancia nulla ...

    Trovo che il codice della strada abbia dei controsensi , e che in alcuni casi vada rivisto ...

    Ovviamente il mio vuole essere solo un dibattito che tende a sapere il vostro punto di vista . Spero di non leggere commenti sterili ed inutili ..... Oppure semplici messaggi su vari record raggiunti .....
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

  • #2
    bhè davvero interessante!

    concordo che il codice vada rivisto in alcune sue parti......certo che frenare un bestione è sempre difficile! Purtroppo credo che in Italia non si farà nulla a riguardo (al massimo diminuiscono il limite massimo ), soprattutto per come vengono visti i mezzi pesanti

    ciò che non capisco è però come possa un pullman con 50 persone e una massa che sfiora e a volte supera le 18t viaggiare 20Km/h più di un camion........forse non sanno che il telaio è spesso il medesimo (o strettamente derivato??? ...e poi il trasporto persono non dovrebbe aumentare i rischi?? è un controsenso......mha!



    __________________________________________________ _____
    piccolo OT:
    non mi ricordo dove se ne era parlato, ma colgo l'occasione per rispondere...
    il crono CEE è entrato in vigore il 1 luglio 1979

    Commenta


    • #3
      Guarda caso la discussione capita dopo che il ministro dei trasporti ha appena detto che i controlli sui camion in autostrada saranno rafforzati.
      La legge sui limiti di velocità, che nonostante l'evoluzione tecnica dei mezzi sono sempre gli stessi,è un tipico esempio di come la nostra classe politica sia completamente lontana dalla realtà, ed è di un incompetenza vergognosa.

      Commenta


      • #4
        La discussione l'ho tirata fuori non per quei motivi ...era un po che ci pensavo ....
        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

        Commenta


        • #5
          Kurt, credo sia ora guardiate all'estero... e nonsi dicano fesseriecome quella lettain un altro post... Solo la Francia e la Spagna (mi pare) hanno dei limiti piu alti, ma in tutto il resto dell'Europa si va ad 80 piu la tolleranza...qui sarebbe di 83km/h compreso il 3% di tolleranza, ma la Polizia se ti trova ad 85-88 (limite degli 85 piu la tolleranza tecnica) di solito non reclama... lo stesso dicasi in Germania... SE si tengono gli 80 costanti, ne fai di strada.. al massimo su quello si deve riflettere..poi, sui sistemi frenanti se in altri paesi con carichi minori si va ad 80 teorici in Italia vanno pur bene gli 80-85.. ma fermare un camion con 44 ton di PTT con 10 km/h in piu significa avere minimo 15-20 mt di piu di inerzia... ed in caso di una colonna improvvisa.. significa fermare il camion.. prima di avere schiacciato almeno 2 auto.. da nön scordare poi che negli altri paesi ESISTE il rispetto delle norme...(nella pal gommata io lavoro con la cintura di sicurezza)... in Italia.. toh sogni!! Per cui autorizzare i 90,, significa legalmente dire che si puo andare a 100...Riflettiamoci un attimo per favore....

          Commenta


          • #6
            Giusto anche perchè per quel poco che so in molti paesi la portata è a 40T lorde totali mi pare e non le 44T nostre!Questo al mezzo stesso cambia parecchie cosette!A proposito ma....le 44T totali in che paesi son rimaste oltre all'Italia?

            Commenta


            • #7
              marcella hai ragione , per molto che hanno uno scarto in eccesso di 10 Km/h sul piede vorrebbe dire " essere autorizzati ad andare a 100"
              comunque io parlavo di autorizzare solo alcuni tratti , e non l'intera rete ....
              Poi ovviamente io non sono il legislatore ....e siamo qui solo per scambiarci opinioni in merito
              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

              Commenta


              • #8
                Anche oltre oceano usano il limite di 50-55 mph ossia 80-85 km/h...forse se esistesse una rete stradale più efficiente e più sicura si potrebbero alzare i limiti di velocità...oppure incrementare le capacità di trasporto introducendo nuove combinazioni di mezzi..è solo la mia opinione...ma per come sono anche certe strade principali si può fare poco o niente...

                Commenta


                • #9
                  Da come ho potuto sentire dal tg,il ministro dei trasporti vuole diminuire il limite max. Altra volta stavo viaggiando con un mio collega con la macchina,ed eravamo in autostrada a due corsie, e il limite era 100km/h,e lui andava poco più di 120,e io lo detto che era pericoloso perchè e una zona a controllo autovelox, e lui mi a risposto che c'e la tolleranza di 10-11km/h in discesa, e poi il contachilometri di tutti i mezzi sfasa di 10km/h !! Quindi se il limite era a 130km/ quello andava a 150!! Comunque questa e una mia opinione. ciao e buone ferie

                  Commenta


                  • #10
                    sullo scarto di 10km/h al tachimetro non ne starei così tranquillo. se ti capita di passare davanti a quei cartelli che ti scrivono la velocità (qui ce ne sono diversi) e controlli col tachimetro vedi che più di 2-3km/h in più non segna.a meno che siano sballati entrambi, ma in quel caso credo lo sarebbe pure il velox, dato che penso che il sistema di rivelazione della velocità sia più o meno lo stesso.
                    questo vale per i tachimetri da auto/furgone. perchè il crono vedendo le prove in genere sbaglia max dell' 1-1,5%
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Bè neanche io mi fido molto del tachimetro. Forse sarà che ho in mente di lavorare con la patente,e non voglio perdere punti, metto sempre la cintura di sicurezza,e cerco di rispettare i limiti. Invece molti miei amici quanto vanno in autostrada dicono tanto se non passi oltre 40km/h ti levano solamente 2punti !! Ma da come ho sentito da autisti che fanno le internazionali che in germania sono molto severi? Mi hanno raccontato che multano pesante superamento della ruota della linea di mezzaria continua?! Sarà verò?

                      Commenta


                      • #12
                        Il problema come dice giustamente Marcella sta nella mentalità delle persone....autorizzare i 90 in alcuni tratti, verrebbe ahimè inteso come autorizzare i 100 in TUTTA la rete autostradale...credete che se avessero autorizzato i 150..questi sarebbero stati mantenuti solo nei tratti dove è consentito??....da profano in materia,credo che i camion d' oggi siano comunque in grado di mantenere i 90 km\h con margini di sicurezza...al giorno d' oggi ci sono freni a disco anche su tutti gli assi dell' autotreno-autoarticolato..(giusto?)..ma il probelma resta di chi sta in cabina...se già ora..con questi limiti, si tende ad andare ben oltre..figuruiamoci se si autorizzano i 90...dal dito si prendono tutto il braccio...

                        Commenta


                        • #13
                          Chi sta in cabina eh.....diciamole tutte le classi dell'autotrasporto che hanno il "passo lungo"!Diciamo anche che in certi casi non sono gli autisti ma le ditte stesse ad allungare i passi!Oppure mi sbaglio?

                          Commenta


                          • #14
                            Si..chiaro Tommy...credo che nessun autista di buon senso..e magari con famiglia alle spalle si diverta a fare il pazzo...ho sbagliato a scrivere..non volevo discriminare e affossare la categoria degli autisti..(sono uno dei pochi automobilisti che non si lamenta...anzi.... quando,in autostrada, rimani 10 min dietro un TIR che fà un sorpasso ....)...so anche io..come dici tu..che i tempi sono dettati "dall' alto"...purtroppo secondo me è un circolo vizioso...

                            Commenta


                            • #15
                              No!è un circolo di pecore!è diverso!Sia nel ramo ditte che nel ramo autisti!Altro non dico!

                              Commenta


                              • #16
                                diciamo che sono un pò anche gli autisti, perchè per rientrare in un orario decente a casa camminano più del dovuto.quando lavoravo in una cava qui a cagliari,avevamo tutti i giorni dei viaggi stabiliti,sempre aggiornati dal giorno prima.beh sapete che quasi tutti i miei colleghi per alzarsi dal letto e finire sempre 2 o 3 ore prima col mezzo d'opera carico o scarico erano sempre a tavoletta, e fermare un 4 assi a 80km/h con 480/500ql nn è questione di pochi metri!!!questo per dire che ci sono tanti di quei autisti col piede pesante,e non sono solo le aziende.

                                Commenta


                                • #17
                                  I 90km/h legalizzati sarebbero proprio la scoperta dell'acqua calda,viaggiamo tutti a questa velocità,quella imposta dal limitatore.
                                  Non capisco il discorso andrebbero tutti a 100.
                                  Che c'entra,se metti i 90 per legge,ma sempre per legge lasci i limitatori tarati cosi come sono oggi,lasciando le stesse sanzioni verso chi li tarocca,ecco che il problema non ha ragione di esistere.
                                  A volte sembra che ci sia una gara a inventarsi complicazioni inesistenti.
                                  In francia i 90 sono legali,a parte l'adr che ha limite a 80.
                                  E i limitatori sono tarati a 90 come da noi.
                                  Piu'facile di cosi'.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X